Olio di semi di girasole
È estratto dai semi di Helianthus annuus della famiglia delle Composite. La coltivazione del girasole è tipica dell'est europeo, ma negli ultimi anni si è estesa anche in Europa e in Italia. L'olio di semi di girasole contiene una percentuale molto elevata di grassi polinsaturi, in particolare l'acido linoleico (fino al 75%), e una notevole quantità di vitamina E (68 mg / 100 gr). A crudo è un condimento delicato e leggero, particolmente indicato per sottoli e per preparare la maionese.
Esistono oli di girasole ottenuti da piante geneticamente modificate che hanno un contenuto di acidi grassi modificato a favore di quelli monoinsaturi: vengono utilizzati per friggere, grazie alla maggior stabilità alle alte temperature.
Esistono olio di girasole così detto Alto Oleico
L' olio di girasole Alto Oleico è ricco di acido oleico (circa 80%) e di acidi insaturi efficaci per riequillibrare il colesterolo e quindi importanti nel controllo di fattori di rischio cardiovascolari. Alta digeribilità , sia a cotto che crudo, il fritto è piu' croccante e preserva il sapore dei cibi.