Galleria Olio di Semi - Oleificio F.lli Bianco S.R.L.

Vai ai contenuti

Menu principale:

Galleria Olio di Semi

Galleria
Olio di semi 

Le differenze tra i vari tipi di oli vegetali (ricavati soprattutti dai semi e quindi chiamati anche oli di semi) riguarda principalmente la composizione in acidi grassi. La maggior parte degli oli vegetali contengono in prevalenza grassi mono e polinsaturi, e pochi grassi saturi, fanno eccezione gli "oli tropicali" che invece contengono una grossa percentuale di grassi saturi. La composizione in acidi grassi dell'olio di semi non varia solo da specie a specie, ma dipende anche dalle condizioni climatiche e dal tipo di terreno. Essa può anche essere variata modificando geneticamente i semi delle piante.
Olio di semi di soia
Si ricava dai semi delle numerose varietà di soia, una leguminosa originaria dell'Asia.Viene utilizzato per le cotture sia a crudo che cotto. È un olio più completo poiché contiene entrambi gli acidi essenziali, linoleico (50% circa) elinolenico (8% circa). 20 grammi di olio di soia non raffinato soddisfano il fabbisogno giornaliero di entrambi i grassi essenziali. 
Olio di semi di girasole
È estratto dai semi di Helianthus annuus della famiglia delle Composite. La coltivazione del girasole è tipica dell'est europeo, ma negli ultimi anni si è estesa anche in Europa e in Italia. L'olio di semi di girasole contiene una percentuale molto elevata di grassi polinsaturi, in particolare l'acido linoleico (fino al 75%), e una notevole quantità di vitamina E (68 mg / 100 gr). A crudo è un condimento delicato e leggero, particolmente indicato per sottoli e per preparare la maionese.
Esistono oli di girasole ottenuti da piante geneticamente modificate che hanno un contenuto di acidi grassi modificato a favore di quelli monoinsaturi: vengono utilizzati per friggere, grazie alla maggior stabilità alle alte temperature.
Esistono olio di girasole così detto Alto Oleico 
L' olio di girasole Alto Oleico è ricco di acido oleico (circa 80%) e di acidi insaturi efficaci per riequillibrare il colesterolo e quindi importanti nel controllo di fattori di rischio cardiovascolari. Alta digeribilità , sia a cotto che crudo, il fritto è piu' croccante e preserva il sapore dei cibi.
Olio di semi di mais
Proviene da semi di mais non geneticamente modificati. E' un olio ricco di acidi grassi polisaturi utili per una dieta sana ed equilibrata, senza apporto al colesterolo. Il suo sapore è delicato e la sua leggerezza lo rendono particolarmente indicati per uso a crudo. Nell' olio di semi di mais è presente una percentuale di Vitamina E pari a 1000ppm, ossia cinque volte maggiore dell' olio di oliva. In cottura resiste bene fino a temperature elevate.


Olio di semi di arachide
Questo olio è estratto dai semi della pianta Arachis hypogaea della famiglia delle leguminose. Ha una composizione in acidi grassi simile a quella dell'olio di oliva, poiché contiene molti acidi monoinsaturi e pochi polinsaturi. Questa caratteristica lo rende piuttosto stabile alle alte temperature, per questo motivo è adatto per friggere.
Olio di palma
È estratto dal frutto della palma, Elaeis giuneensis, è caratterizzato da un notevole contenuto di grassi saturi a catena lunga, in particolare palmitico, lo stesso contenuto nel burro. Il processo di frazionamento a cui viene sottoposto dopo la raffinazione lo rende piu' limpido e fluido, evitando la formazione di depositi. Per la sua elevata resistenza alle alte temperature è particolarmente indicato per fritture lunghe, leggere e croccanti. Ha un gusto neutro. Non impregna gli alimenti e non lascia odori sgradevoli
Informazione tratto da cibo360.it
 
Torna ai contenuti | Torna al menu